
Durante la stagione invernale la
Marmolada si trasforma in una località sciistica senza uguali nel
comprensorio Dolomiti Superski. Con un breve viaggio in funivia da Malga Ciapela (1450 m) si può visitare il
museo più alto d’Europa (3000 m), sciare sulla
pista più lunga e affascinante delle Dolomiti (La Bellunese, 12 km) e toccare il cielo con un dito dalla
terrazza panoramica di Punta Rocca (3265 m).
La Marmolada è un vero
paradiso per gli sciatori che possono contare su
piste perfettamente innevate, ma è anche un
luogo ricco di storia. Basta togliersi gli sci e scendere qualche gradino alla stazione di Serauta per rivivere il dramma della Grande Guerra in alta montagna, tra la neve e i ghiacci della Regina delle Dolomiti.
Il museo
MARMOLADA GRANDE GUERRA 3000 m si sviluppa su
un’area di 300 mq in cui il vero protagonista è l’uomo, persone comuni e soldati. Il visitatore viene idealmente preso per mano e guidato lungo un
percorso estremamente innovativo e di grande impatto emotivo che coinvolge e invita alla riflessione alternando fotografie, reperti e contenuti multimediali.
Particolarmente interessanti, all’interno dell’esposizione, sono il “
tunnel della vita” e il “
tunnel della morte”, due ambienti tematici separati e al tempo stesso paralleli che illustrano in modo molto realistico la realtà di guerra vissuta tra baracche e trincee. Dalle grandi vetrate, affacciate sul ghiacciaio e su uno spettacolare panorama, alcuni
punti d’osservazione con cannocchiali permettono di vedere le principali postazioni di combattimento della Marmolada.
ll museo
MARMOLADA GRANDE GUERRA 3000 m è
aperto ogni giorno durante l’orario dell’esercizio funiviario e il biglietto di ingresso è compreso nel prezzo della funivia