MARMOLADA - REGINA DELLE DOLOMITI


Sul versante bellunese della Marmolada un moderno impianto funiviario consente di salire in soli 12 minuti da Malga Ciapela (1450 m) alla stazione di Punta Rocca (3265 m), situata proprio di fronte a Punta Penìa, vetta più alta delle Dolomiti (3343 m), passando per le stazioni intermedie di Coston d’Antermoja (2350 m) e Serauta (2950 m).

La terrazza panoramica di Punta Rocca (3265 m) è un punto di osservazione di grande fascino, comodamente raggiungibile da tutti in funivia.
La vista che si gode abbraccia a 360° tutte le Dolomiti, Patrimonio Unesco dal 2009, ma lo sguardo si perde anche oltre, arrivando alla pianura veneta, alla laguna di Venezia e alle Alpi austriache.

Da Punta Rocca inizia “La Bellunese”, una delle piste da sci più spettacolari delle Dolomiti: attraversa il ghiacciaio della Marmolada sino al Passo Fedaia per poi scendere a Malga Ciapela. Una discesa che si sviluppa per 12 km lungo un percorso ricco di fascino e paesaggi da sogno. Il tracciato, sempre ben innevato grazie all’altitudine elevata, è molto largo e caratterizzato da una pendenza intermedia.

Grotta-cappella a Punta Rocca.
La grotta ospita la statua della Madonna consacrata da Giovanni Paolo II, in occasione della sua visita sulla Marmolada il 26 agosto 1979. Su prenotazione si può celebrare la Santa Messa.
Prenotazioni per Messe e ritrovi spirituali a info@funiviemarmolada.com o + 39 0437 522984

“Le Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco. Fenomeni geologici e paesaggi umani”
Dal 29 giugno al 15 settembre 2024 a Serauta è possibile visitare gratuitamente l’esposizione “Le Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco. Fenomeni geologici e paesaggi umani”
L’esposizione è stata progettata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, finanziata dal Fondo Comuni Confinanti e promossa nell’ambito delle attività della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica coordinata dalla Provincia autonoma di Trento attraverso la Tsm|Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.

Ristorante self-service a Serauta.
Qui è possibile concedersi una sosta per un pranzo completo e gustoso ad alta quota, godendo dalla vetrata panoramica di una vista suggestiva sulle Dolomiti.
Per il menù clicca qui.

Bar Funivia a Malga Ciapela.
Dotato di ampia terrazza, dove è possibile prendere il sole e godere del panorama, è l’ideale per bere qualcosa o fare uno spuntino veloce.
Per il menù clicca qui.
Scarica l’App “Geochip” per poter accedere a tutti i contenuti multimediali gratuiti sulla Marmolada! La trovi qui!
Marmolada è anche eventi! Scopri che manifestazioni ci sono questa settimana cliccando qui!
Condividi con noi le tue emozioni sui social! Tagga @marmoladamovetothetop e usa l’hashtag #marmolada #wheretheskyistheonlylimit
La funivia della Marmolada è accessibile anche ai disabili.
Tieni il biglietto e riceverai uno sconto sulla funivia Tofana – Freccia nel Cielo (valido solo per i pedoni). www.freccianelcielo.com

MUSEO MARMOLADA GRANDE GUERRA

Il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m è interamente dedicato alla vita del soldato, creando un percorso didattico-sensoriale che aiuta il visitatore a capire quali fossero le terribili condizioni di vita a cui erano costretti i militari al tempo. Il Museo è situato a 3000 m, al secondo piano della stazione funiviaria di Serauta. È accessibile anche alle persone diversamente abili.
Dalle ampie vetrate si vedono le gallerie scavate dai soldati durante la guerra. Il museo è situato proprio sui luoghi di combattimento fra italiani e austro-ungarici. La mitica “Città di Ghiaccio“, uno dei temi trattati nel museo, era un labirinto nel ventre del ghiacciaio, costituito da 12 km di gallerie, abitate da circa 200 soldati austro-ungarici, che qui trovarono riparo dagli attacchi italiani, dalle valanghe, dalle bufere e dal freddo.
Per maggiori informazioni sul museo visita il sito www.museomarmoladagrandeguerra.com
Il museo è aperto nei giorni e negli orari di apertura della funivia.
L’ingresso al museo è compreso nel biglietto della funivia.
Possibilità di effettuare visite guidate gratuite al museo su prenotazione anticipata al 334 6794461 o a visitmuseo@museomarmoladagrandeguerra.com

ZONA MONUMENTALE SACRA – PUNTA SERAUTA
Da giugno a settembre, quando la neve si scioglie, visitare la Marmolada significa anche poter vivere il Fortilizio Italiano di Punta Serauta che comprende posti di comando, osservatori, postazioni, ricoveri, baracche, trincee e camminamenti realizzati dai soldati italiani del 51° e 52° Reggimento Fanteria Brigata Alpi, dai nuclei della 206° Compagnia del Battaglione Alpini Val Cordevole e dal 18° Battaglione Bersaglieri del 9° Corpo d’Armata della 4° Armata.
Giunti con la funivia #MoveToTheTop alla stazione intermedia di Serauta, sede del museo Marmolada Grande Guerra 3000 m, si scende brevemente alla sottostante forcella Serauta, dove è presente un cartello esplicativo con la pianta del percorso che si articola lungo uno stretto sentiero sul versante sud-est della Punta Serauta, ben tracciato e segnalato, nonché agevolato con una fune metallica nei passaggi più stretti ed esposti.
Tempo di percorrenza: 1-2 ore circa
Obbligo di attrezzatura da ferrata (cordino, moschettone, imbragatura, caschetto con frontale, ramponi).

ZONA MONUMENTALE SACRA – FORCELLA A V
Un emozionante percorso lungo una galleria scavata nel 1917 ed una spettacolare traversata in cresta con eccezionali panorami che porta a conoscere i luoghi dove si svolsero i principali
eventi della guerra sulla Marmolada ed i loro protagonisti, un’esperienza fortissima nel cuore dell’ambiente dei 3000 metri della Regina.
Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Obbligo di attrezzatura da ferrata (cordino, moschettone, imbragatura, caschetto con frontale, ramponi).