
IL GHIACCIAIO
Il ghiacciaio della Marmolada è il più esteso delle Dolomiti ed è un ghiacciaio di pendio, formatosi durante la Piccola Era Glaciale.
Collocato sulla parte settentrionale del massicio, si è formato grazie ai pendii meno ripidi di questa parte della Marmolada, che scendono infatti dolcemente verso il Lago Fedaia. Il ghiacciaio è delimitato a monte dalle creste rocciose che culminano con Punta Rocca (3.310 m) e Punta Penia (3.343 m). Nel 2006 il ghiacciaio aveva un’estensione di 170 ettari.
Il valore di questo ghiacciaio non è solo ambientale, ma anche storico, perché fra 1916 e 1917 ha ospitato la famosa “Città di Ghiaccio”, un sistema di 12 Km di cunicoli scavati nel ventre del ghiacciaio dai soldati austro-ungarici. Proprio la necessità bellica ha portato allo sviluppo e all’innovazione negli studi glaciologici dell’epoca.

LA BELLUNESE
Lunghezza: 12 Km (la più lunga del Dolomiti Superski)
Dislivello: 1.815 m
Difficoltà pista: rossa nella parte alta, blu dai campi scuola in giù (partenza seggiovia Padon).
La Bellunese è una pista estremamente panoramica, parte dal punto più alto raggiungibile in funivia sulle Dolomiti, cioè Punta Rocca (3.265 m) e scende fino a Malga Ciapela, regalando scorci unici. Prima di partire, gli sciatori possono salire in ascensore fino alla terrazza panoramica e ammirare a 360° tutti i 9 sistemi delle Dolomiti Patrimonio Unesco.
Punto di partenza perfetto per la Sellaronda e per lo skitour della Grande Guerra, una visita al Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m permetterà di avere l’infarinatura ideale per apprezzare ancor di più ciò che si vede lungo il tour.